Il territorio di Valeggio sul Mincio, come dice il toponimo, si estende lungo il corso del Mincio, sulle belle colline che fanno da cornice al lago di Garda, di cui il fiume è emissario. Sono da vedere il castello Scaligero , dove è possibile fare una passeggiata suggestiva tra i merli, il palazzo Guarienti, la chiesa di San Pietro.
Prendendo la deliziosa strada in discesa immersa nel verde, si giunge a Borghetto, paese che vive di particolari. Sono da visitare la chiesa di San Marco e le suggestive rovine del ponte Visconteo , che i valeggiani chiamano Pontelongo. Straordinaria architettura militare a cavallo d'un fiume, fu costruita per volere di Gian Galeazzo Visconti dall'architetto e idraulico Domenico Fiorentino.
Tornando a Valeggio, ricordiamo la neoclassica villa Maffei della Quercia,
ora Sigurtà , costruita sul finire del '600 da Vincenzo
Pellesina. Da allora ha ospitato nobili, poeti, artisti, sovrani e scienziati,
Il parco Sigurtà è certamente uno dei giardini
d'Europa più belli. Esteso su una superficie di 50 ettari distribuito
tra la collina morenica che delimita la riva sinistra del Mincio fino a
Valeggio e la zona subcollinare rivolta verso la pianura, il parco permette
incredibili passeggiate in lussuoreggianti boschetti, su tappeti d'erba
più morbidi di una moquette, tra le aiuole fiorite, laghetti, surreali
siepi di bossi, cipressi, querce, tronchi trasformati dai licheni in colonne
di smeraldo.
clicca sulle foto per ingrandirle |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
LE STRADE DEL
VINO
• VENETO
• SOAVE
• BARDOLINO
• VALPOLICELLA
• DURELLO