Pastrengo fu uno dei luoghi toccati dalla più celebre carica della
storia d'Italia,quella che nel 1848 vide le truppe austriache lanciarsi
contro re Carlo Alberto.
A dominare il paese c'è il Forte Poggio Pol, costruito
su di una collina, fra il 1859 e il 1861, per rispondere alla duplice necessità
di proteggere sia Verona che le vie di comunicazione con l'Austria attraverso
la Val d'Adige. Il forte, che era munito d'una quindicina di cannoni e presidiato
da un'ottantina di uomini, nel 1866 passò in mani piemontesi. Ristrutturato
in anni recenti, ha mantenuto integre le strutture e le caratteristiche
originarie e adesso ospita il ristorante Al Forte.
Da visitare in paese la chiesa parrocchiale ,
con alcune tele attribuite a Francesco Lorenzi, la trecentesca chiesetta
di San Zeno , la chiesa parrocchiale di Piovezzano ,
costruita nel secolo scorso ma con notevoli resti di precedenti edifici
sacri, come l'antica abside e il bel campanile romanico e il Santuario
di Santa Maria di Pol .
LE STRADE DEL
VINO
• VENETO
• SOAVE
• BARDOLINO
• VALPOLICELLA
• DURELLO