Il territorio di Sommacampagna si divide in due porzioni di cui una pianeggiante
che comprende Caselle e l'altra si estende pigramente lungo il paesaggio
dolce e morbido delle colline moreniche, arrivando fino a Custoza.
Interessante Cà Zenobia , i cui bellissimi affreschi,
con scene dell'Iliade e dell'Odissea di Paolo Farinati (1524-1606), decorano
una camera da letto.
A pochi passi c'è Villa Da Vico , sede municipale.
Progettate dall'architetto neoclassico Adriano Cristofoli, presenta al pianterreno
n salone con quattro grandi tempere alle pareti e un Ratto di Ganimede sul
soffitto del vano scale. Da vedere al piano nobile una rara tapezzeria di
provenienza germanica, con scene di vita pastorale.
Sommacampagna è paese di ville a testimonianza di un passato che vedeva le famiglie nobili veronesi costruire le loro ville di campagna in zona, in parte per venirvi a villeggiare, ma anche per creare delle strutture in cui la villa era il centro nevralgico del lavoro nei campi. Ecco quindi la presenza di adiacenze agricole e di colombare, che caratterizzano queste costruzioni ancora oggi di grande interesse architettonico. Sommacampagna non poteva non avere vocazione agricola, e, oltre alla coltura principale della vite, che ne ha fatto un centro fondamentale per la produzione di vino, le campagne si colorano di pesche e di kiwi.
La pieve di Sant'Andrea , nel cimitero, ha un'importanza
storica ed artistica notevole. È uno dei migliori esempi del romanico
nel Veronese e risale all'XI secolo. Anticamente era un tempietto pagano
consacrato a Diana. Ha un'architettura basilicale con tre absidi. Particolarmente
importante e suggestivi i duecenteschi affreschi, uno dei quali è
attribuito al Maestro Cicogna, che lavorò anche alla basilica di
San Zeno a Verona. La figura centrale del Redentore è particolarmente
solenne.
clicca sulle foto per ingrandirle |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
LE STRADE DEL
VINO
• VENETO
• SOAVE
• BARDOLINO
• VALPOLICELLA
• DURELLO