È il secondo centro della provincia dopo Verona. Il castello
alla fine del corso Vittorio Emanuele conobbe le fiamme d'Ezzelino
da Romano, il dominio degli Scaligeri, che fecero costruire la vasta piazza
d'armi, l'assedio di Galeazzo Gonzaga e, nel 1483, il saccheggio dei soldati
di Ludovico il Moro. Fu infine conquistato da Venezia, che vi confinò
gli ebrei, trasformando la torre in prigione.
Villafranca non ha molte bellezze artistiche, ma queste sono tutte di notevole
valore come la chiesetta di San Rocco, la chiesa della Disciplina
(XV secolo) posta lungo corso Vittorio Emanuele, la chiesa
parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo che ricalca nelle linee
quella del Redentore di Venezia disegnata dal Palladio, il convento dei
frati Capuccini, la chiesa di San Giovanni della Paglia e il palazzo Bottagiso.
Corso Vittorio Emanuele è la via principale di
Villafranca. Su di esso viene allestito periodicamente un bellissimo mercatino
dell'antiquariato.
clicca sulle foto per ingrandirle |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
|
LE STRADE DEL
VINO
• VENETO
• SOAVE
• BARDOLINO
• VALPOLICELLA
• DURELLO